top of page

orti per tutti

CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER UN AGRICOLTURA URBANA

promosso da Urban Center Bologna

​

in collaborazione con

 

Emilio Bertocini: agronomo e guida ambientale

Serena Scalici: naturalista e guida ambientale

È il modulo funzionale base del sistema degli orti urbani di nuova generazione,capace di fornire diverse soluzioni spaziali (30, 40 e 60 mq) per la coltivazionea cura di singole persone, nuclei familiari, associazioni o gruppi informali.
La sua adattabilità consente la progettazione delle singole aree ortive secondo i criteri del presente concorso definendo parcelle ortive di 30 mq , anche per divisione della parcella di 60 mq, e spazi di altra estensione per l’orticoltura condivisa o per progetti particolari.
Ciascuna parcella è assegnata al singolo concessionario, mentre l’area al contorno è destinata alla coltivazione di piante perenni non arboree in forma condivisa tra i concessionari dell’isola. Essi che provvederanno in forma autonoma a fornire ed impiantare le essenze. Si tratterà di piante alimentari, aromatiche, tintorie, officinali, piccoli frutti, ornamentali e altre categorie specifiche secondo linee guida da definire per le singole aree ortive. Tramite semplificazione, raddoppiamento speculare o accostamento laterale nelle quattro direzioni, l’isola può aumentare le proprie dimensioni o adattarsi a scopi diversi. Al tempo stesso l’area al contorno, volutamente a disegno libero, evita banalizzazioni geometriche ricorrenti negli orti urbani delle nostre città.

claudiocammarata architetto

  • Facebook - Bianco Circle
  • YouTube - White Circle
  • Instagram - Bianco Circle
bottom of page